L’associazione viene amministrata dal Consiglio Direttivo composto da:

Presidente Onorario Margherita Spagnuolo Lobb

Presidente                Pier Luigi Righetti

Segretario                 Alessandra Merizzi

Tesoriere                   Luciana Fancello

Consigliere                Anastasia Corona

Consigliere                Eleonora Drago

Consigliere                Graziana Arianna Busso

Consigliere                Mariagrazia Fiorini


Graziana Arianna Busso

Mi sono laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo e specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto di Gestalt H.C.C.. Ho conseguito il titolo di supervisore e attualmente sono docente presso lo stesso Istituto. Sono referente per la sede di Siracusa del Centro Clinico e di Ricerca in Psicoterapia H.C.C. Italy. Mi occupo di sostegno a pazienti con patologie gravi e degenerative e di inserimento lavorativo per le fasce deboli. Svolgo attività di supervisione di equipe che si occupano di migranti (minori e adulti). Collaboro come docente formatore con Enti di Formazione Professionale e con Associazioni del Privato Sociale del territorio siciliano. Lavoro da anni nell’ambito della prevenzione del disagio adolescenziale e giovanile conducendo gruppi per adolescenti e giovani, occupandomi della conduzione di sportelli psicologici per alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado e collaborando con cooperative del terzo settore alla gestione di centri di aggregazione giovanili. Svolgo attività clinica con individui, coppie e famiglie ad Augusta (Siracusa). Già segretario nel precedente Direttivo S.I.P.G., sono al mio secondo mandato.

Anastasia Corona

Sono psicologa e psicoterapeuta, ho conseguito la specializzazione a Cagliari presso la Fondazione Italiana Gestalt. Vivo a Cagliari dove lavoro sia in un Servizio pubblico della ASSL che si occupa di Disturbi del Comportamento alimentare sia privatamente nel mio studio con minori e adulti. Sono stata impiegata per lungo tempo nell’ambito delle dipendenze, presso l’Osservatorio Regionale Dipendenze e, successivamente, presso un Centro ASSL che si occupa di Disturbi Psichiatrici correlati all’uso di Alcol e al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Mi sono occupata nel corso del tempo di diversi progetti ministeriali, riguardanti diversi ambiti come il Piano Regionale GAP, la Medicina di genere e alcolismo, la prevenzione dell’uso di alcol nel setting scolastico, dedicandomi alla progettazione e realizzazione, assieme a una equipe di colleghi, di interventi di prevenzione e promozione della salute. La mia passione per il lavoro con i minori e con le loro famiglie in contesti di forte disagio caratterizzati da alti livelli di traumatizzazione mi ha condotto a occuparmi, non solo degli aspetti più strettamente clinici, ma anche di specifici aspetti di giustizia minorile come Giudice Onorario presso la Corte d’Appello di Cagliari. Credo fermamente nella straordinaria ricchezza della Psicoterapia della Gestalt e, per questo, ho collaborato attivamente alla stesura della relazione per l’accreditamento della neo-nata Scuola di Specializzazione in psicoterapia della Gestalt SinaPsi. Far parte del Direttivo S.I.P.G.  e occuparmi della Redazione della nostra Newsletter, assieme a Giancarlo e a Michele, rappresenta una preziosa opportunità di connessione e dialogo con la Comunità Gestaltica e risponde al mio bisogno di tenere vivo il senso di appartenenza e di radicamento ad essa in modo creativo e attivo.

Eleonora Drago

Sono psicologa dal 2009 e psicoterapeuta della Gestalt dal 2013; mi sono formata presso la sede di Siracusa dell’Istituto di Gestalt HCC Italy. Siciliana di origine ho fatto di Roma la mia città adottiva, e qui tra opportunità e difficoltà ho avuto la possibilità di mettere in campo le mie competenze proprio nel settore delle adozioni. Collaboro dal 2014 con un ente di Adozioni di Internazionali, l’ASA onlus, formando le coppie che intraprendono questo percorso e accompagnandole nel loro processo di diventare famiglia adottiva. Negli ultimi anni, dal 2015, ho collaborato con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, per un periodo come rappresentante dell’Italia per l’OrganizationalSupport Network dell’EFPA. Il mio esserci nel nuovo Direttivo S.I.P.G.  oltreché rendermi grata per questa opportunità, intende manifestare il mio senso di appartenenza alla comunità gestaltica contribuendo attivamente con la società ed i suoi membri, sia per le esperienze maturate in un ambiente istituzionale, con cui è necessario dialogare per l’evolversi della professione, sia per l’aspetto territoriale non meno marginale. Con il nuovo Direttivo intendiamo portare avanti con continuità il lavoro sostenuto dal precedente Direttivo e altresì proporre idee e iniziative che possano sempre più coinvolgere i soci e andare a costituire un ground di appartenenza solido e propedeutico alla crescita nella Psicoterapia della Gestalt, tenendo conto di questo delicato momento storico.

Luciana Fancello

La scelta di ricandidarmi, dopo questi quattro anni, nasce dal desiderio di stare in contatto con la Comunità gestaltica cui appartengo dal 1983, anno in cui ho iniziato la mia formazione presso l’Istituto di Gestalt H.C.C.. Nel corso del tempo ha partecipato a numerose esperienze formative e di supervisione con i principali esponenti della psicoterapia della Gestalt internazionale e dal 2010 faccio parte dello staff dei didatti. In questi ultimi anni insegno prevalentemente a Cagliari presso la Scuola di Specializzazione in psicoterapia della Gestalt SinaPsi. Nel Direttivo S.I.P.G. mi sono occupata, con Giancarlo Pintus, della Commissione Borse di Studio per i giovani colleghi. Lavoro come Dirigente psicologo presso l’ASSL Cagliari dal 1989, nell’U.O. Consultori, dove mi occupo di consulenze e sostegno psicologico all’individuo, alle coppie, alle famiglie e ai gruppi. In particolare, sono impegnata in attività di prevenzione e cura dei minori vittime di esperienze sfavorevoli in età evolutiva. Sono Referente ASSL nel Comitato Tecnico Inter-istituzionale di Cagliari per l’affidamento familiare. La mia motivazione a ricandidarmi al Direttivo S.I.P.G. nasce dall’intento di diffondere attivamente in Sardegna l’appartenenza alla Comunità gestaltica, favorendo la connessione e lo scambio di esperienze tra psicoterapeuti.

Maria Grazia Fiorini

Sono Maria Grazia, ho quasi cinquant’anni e da quando ne avevo ventisette amo la Gestalt. E’ un amore serio, non un colpo di fulmine, un amore di quelli che cresce col tempo e che fa crescere. L’ho conosciuta grazie al mio terapeuta di allora, che non era un gestaltista, ma che quando dovevo scegliere la specializzazione mi disse: “Prova a conoscere la Gestalt, te la vedrei bene addosso come vestito”. Mi ha consigliato di leggere il grande libro giallo (da noi detto “la Bibbia”), che lui sorprendentemente conosceva nonostante fosse uno psicodinamico. Lo lessi in vacanza, dopo la laurea, e fu subito amore. Dalla mia specializzazione ad oggi – ho terminato la formazione all’Istituto di Gestalt HCC di Venezia nel 2004 – sono membro della SIPG ed ora, finalmente, come membro attivo. Nel frattempo mi sono sposata, ho avuto 3 bambini ed ho aperto con mio marito (esperto ed appassionato anch’egli di Gestalt) il Centro Gestalt Udine. Noi insieme lavoriamo con i gruppi e, più di recente, con le coppie che soffrono dell’influenza delle relazioni esterne (famiglie d’origine, ex partner, figli di relazioni precedenti), mettendo a frutto la nostra esperienza e il nostro essere coppia nella vita, oltre che il nostro sapere diversificato. Far parte del Direttivo S.I.P.G. per me significa nutrire un’appartenenza, che sento da sempre buona e che spero oggi mi radichi nel mondo italiano della Gestalt facendomi incontrare e conoscere più colleghi gestaltisti. Vorrei che la psicoterapia della Gestalt crescesse, che le venisse riconosciuto il grande valore che ha, che per me è una evidenza scontata, ma che vorrei lo fosse anche per gli altri.

Alessandra Merizzi

Alessandra Merizzi

Psicologa clinica dal 2005 e psicoterapeuta della Gestalt dal 2014. Ha conseguito due master di II livello, uno in psicogerontologia nel 2010 e l’altro in neuroscienze cliniche nel 2022. Ha  ottenuto un certificato in Supervision for Counselling and Psychotherapy presso la University of Central Lancashire. Ha lavorato come psicologa nel campo della gerontologia e delle demenze per oltre 15 anni e come psicoterapeuta con persone adulte e anziane per quasi 10 anni. Ha vissuto e lavorato in Inghilterra dal 2011 al 2020, dove ha collaborato con la Age UK svolgendo counselling a domicilio; ha lavorato in un Memory Service svolgendo servizio di diagnosi e presa in carico di persone con demenza e di psicoterapia presso il Manchester Gestalt Centre. Ha facilitato gruppi di interventi meta-cognitivi e psico-educazionali sulla memoria, sul benessere e sulla demenza. E’ stata tutor per tirocini e supervisore per la University of Manchester all’interno del NHS e continua a svolgere supervisione per allievi psicoterapeuti ed altri colleghi in Inghilterra. E’ stata docente per lezioni sulla demenza e sull’invecchiamento presso Lancaster University e la Psy4Psy di Mosca e ha  tenuto eventi ECM per il Manchester Gestalt Centre e per la North West Regional Psychotherapy Association. Tornata in Italia, continua a mantenere alcune collaborazioni estere, particolarmente con il Manchester Gestalt Centre. Attualmente svolge la professione come psicoterapeuta presso il proprio studio privato e come ricercatrice presso l’IRCCS-INRCA di Ancona. Interessata al processo di invecchiamento da un punto di vista Gestaltico, ha presentato il proprio lavoro in varie conferenze in Inghilterra e Russia, pubblicando a proposito. Si rendo utile nel mondo dell’associazionismo, infatti continua ad essere tesoriera della Gestalt Psychotherapy &amp, Training Institute e membro del gruppo editoriale newsletter della EAGT. Ha lasciato il ruolo di consigliera della Gestalt Publishing Ltd, per poter rivestire con grande piacere l’incarico di segretario SIPG.

Pier Luigi Righetti

Sono psicologo-psicoterapeuta. Coniugato, ho 49 anni e 2 figli, uno di 18 anni e uno di 16 anni. Innamorato dello sport, seguito e praticato. Lavoro al Dipartimento materno-infantile dell’Azienda ULSS 3 Serenissima (veneziana). Mi sono specializzato in Pdg con Margherita Spagnuolo Lobb e Giovanni Salonia. Ho diversi incarichi in giro per il mondo, specialmente universitari, e da quando conosco la Pdg cerco di applicarla sia in ambito clinico che di ricerca. Ho diverse pubblicazioni (articoli, libri, congressi italiani e stranieri) dove la chiave di lettura e’ la Pdg. Ho maturato una certa esperienza associativa ricoprendo diversi incarichi nei vari Consigli direttivi sia con realtà italiane che straniere, occupandomi in particolare dei confronti internazionali oltre che tra i soci anche tra varie Associazioni. Sono referente di diverse associazioni e riviste, sempre nazionali ed estere. Mi definisco un “innamorato” della Pdg perché in questi anni ho avuto modo di conoscerla come un ottimo strumento clinico e scientifico dopo essermi confrontato con altri modelli; non ultimo, alcuni miei studi pubblicati sono stati considerati dei piccoli tasselli in più nella Teoria della Pdg, specialmente nel settore della genitorialità e dello sviluppo del bambino.

Margherita Spagnuolo Lobb

Margherita Spagnuolo Lobb

Psicologa, psicoterapeuta, dirige (dal 1979) l’Istituto di Gestalt HCC e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, con sedi a Siracusa, Palermo e Milano.
Ha studiato con Isadore From, Erving e Miriam Polster, Daniel Stern. Ha introdotto in Italia le opere e il lavoro clinico dei rappresentanti più significativi della psicoterapia della Gestalt.
Oltre a dirigere la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia (riconosciuta dal MIUR e dalla EAGT), è direttore scientifico dei Programmi Internazionali (in lingua inglese) frequentati da psicoterapeuti da tutto il mondo:
1. il corso quadriennale su Sviluppo e Psicopatologia;
2. la formazione per Didatti Supervisori(riconosciuta dalla European Association for Gestalt Therapy);
3. il Summer Program per il lavoro personale degli psicoterapeuti e un aggiornamento teorico e metodologico.
È didatta internazionale di psicoterapia della Gestalt, invitata presso vari istituti di formazione e università italiani ed esteri. Ha insegnato e insegna in 28 paesi.
Ha fatto parte, in qualità di Consigliere, del primo Consiglio dell’Ordine degli Psicologidella Regione Sicilia
È stata presidente della European Association for Gestalt Therapy (EAGT) dal 1996 al 2002, e ha organizzato la sesta European Conference of Gestalt Therapy (Palermo, ottobre 1998), dal titolo Gestalt Therapy: Hermeneutics and Clinical.
Past-President e fondatore della Società Italiana Psicoterapia Gestalt (SIPG).
È stata presidente della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) e ha organizzato il Secondo Congresso della Psicoterapia Italiana (Siracusa, 21-24 aprile 2005), dal titolo L’implicito e l’esplicito in psicoterapia, con il prof. Daniel Stern.
E’ stata presidente della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG) e ha organizzato il 6° convegno delle scuole di psicoterapia della Gestalt italiane, dal titolo Epistemologia, Clinica e Ricerca in Gestalt. L’equilibrio delle differenze (Catania, 27-30 aprile 2017).
È stata tra gli iniziatori e organizzatori delle European Conferences of Gestalt Therapy Writers.
Ha organizzato varie conferenze internazionali di psicoterapia della Gestalt; in particolare, nel 2016 è stata una dei quattro conveners della prima joint Conference della EAGT & AAGT a Taormina, dal titolo The Aesthetic of Otherness: meeting at the boundary in a desensitized world.
Full Member del New York Institute for Gestalt Therapy (NYIGT).
Membro della Society for Gestalt Theory and its Applications (GTA), della International Association for RelationalPsychoanalysis and Psychotherapy (IARPP) e della Society of PsychotherapyResearch (SPR).
Riconoscimenti 
È Primo Membro Onorariodella EuropeanAssociation for Gestalt Therapy (EAGT) e Presidente Onorario della Società Italiana Psicoterapia Gestalt (SIPG).
Il 16 agosto 2018, a Toronto, ha ricevuto il Premio alla Carriera dalla AAGT – Association for the Advancement of Gestalt Therapy. International Community.
Il 20 ottobre 2018 ha ricevuto a Palermo, dall’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, un riconoscimento per avere consentito, con il suo lavoro, un avanzamento nel campo della psicologia nazionale e siciliana.